231.360˙
Dotarsi di un idoneo modello 231 non consente solo di evitare le pesanti sanzioni (pecuniarie e interdittive) previste dal decreto 231. Un’adeguata compliance al decreto 231 permette infatti anche di evitare costi inutili, introdurre una cultura della legalità, ribilanciare l'assetto aziendale e migliorare il proprio rating di legalità.
Evitare altri costi legati alla commissione di reati all’interno dell’organizzazione aziendale (danni di immagine / reputazionali; responsabilità civile per il risarcimento dei danni causati a terzi; responsabilità societaria degli amministratori per non aver adottato un modelllo 231; obbligazioni civili per il pagamento della pena pecuniaria nei casi di insolvibilità dell’autore del reato; spese legali).
Creare un sistema e una cultura aziendale che minimizzino i rischi di commissione di reati anche a danno dell’impresa stessa (con le conseguenti diminuzioni finanziarie e/o patrimoniali).
Favorire l’istituzione di un adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile (anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi dell’impresa e della perdita della continuità aziendale) richiesto a ogni imprenditore dal nuovo art. 2086 c.c.
Raggiungere punteggi più alti nel rating di legalità rilasciato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (con effetti positivi sulle condizioni di accesso al finanziamento bancario e sulle graduatorie nell’ambito di gare / bandi pubblici).