231.360˙

La compliance 231

Il modello 231

Il modello 231 è la rappresentazione dell’assetto organizzativo della società (deleghe, poteri, rapporti gerarchici, mansioni), delle dinamiche decisionali e operative delle diverse funzioni aziendali, dei sistemi di autorizzazione e controllo esistenti, con particolare riferimento alla formazione ed attuazione delle decisioni e alla gestione delle risorse finanziarie.

Partendo dalla situazione esistente, attraverso un’analisi delle attività e delle funzioni aziendali maggiormente a rischio-reato e sulla base di specifici principi e criteri, il sistema di organizzazione, gestione e controllo della società viene formalizzato (e, generalmente, adeguato) in modo che esso risulti idoneo rispetto alla finalità di prevenzione dei reati da parte delle persone facenti parte dell’organizzazione (amministratori, altri soggetti apicali, dipendenti e collaboratori).

La compliance 231

231.360 fili

Vigilanza e altri adempimenti

La vigilanza sul funzionamento, l’osservanza e l’aggiornamento del modello 231 è affidata ad un Organismo di Vigilanza (“OdV”).
E’ inoltre necessario prevedere obblighi di informazione nei confronti dell’OdV, introdurre un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel modello 231, prevedere un codice etico ed un sistema di formazione del personale per consentire la diffusione e l’effettiva attuazione delle misure indicate nel modello 231.

231.360 fili